AGGRESSIVITA’

Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. Esso deriva dal latino adgredior che letteralmente significa «avvicinarsi», ma che può anche essere inteso come «assalire», «accusare», «intraprendere», «cominciare». Conformemente alla sua radice etimologica, questo sostantivo ha conservato una notevole ricchezza di significati, tanto da essere definito una parola valigia che spazia da una connotazione decisamente negativa a una decisamente positiva, in termini di affermazione, successo, vitalità, riuscita. Si possono così distinguere un’aggressività ostile, ossia un atto di aggressione che deriva da sentimenti di rabbia con l’intenzione di infliggere dolore, e un’aggressività strumentale, intesa come strumento o mezzo per raggiungere obiettivi e superare ostacoli. È necessario operare una fondamentale distinzione tra aggressività, intesa come spinta o predisposizione intrapsichica del soggetto, e comportamento aggressivo, oggettivo e visibile.
Nella nostra cultura spesso risalta maggiormente il significato negativo del termine, a pochi di noi piace essere definito come una persona aggressiva, io però vorrei invece far risaltare che noi abbiamo tutti bisogno di una certa dose di aggressività, intesa come capacità di poter difendere i nostri confini personali, se una persona non si percepisce in grado di attivare, se necessario, la sua aggressività, poterebbe temere le relazioni e l’intimità perché si potrebbe percepire come debole e incapace di difendersi. Quindi una certa dose di aggressività è in realtà funzionale al nostro benessere. Diverso è dire che questa aggressività debba poi essere dalla persona gestita e incanalata nella giusta direzione. Infatti l’aggressività se mal gestita, può diventare energia distruttiva per sé e per gli altri. dorothy-thompson-journalist-quote-the-most-destructive-element-in-theIdeale sarebbe passare dal termine aggressività al termine assertività:

L’assertività (dal latino “asserere” che significa “asserire”), o asserzione (o anche affermazione di sé), è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni ed opinioni senza tuttavia offendere né aggredire l’interlocutore.

Si può definire come «un comportamento che permette a una persona di agire nel suo pieno interesse, di difendere il suo punto di vista senza ansia esagerata, di esprimere con sincerità e disinvoltura i propri sentimenti e di difendere i suoi diritti senza ignorare quelli altrui».

Essa si può anche delineare come il giusto equilibrio tra due polarità: da una parte il comportamento passivo, dall’altra il comportamento aggressivo. Naturalmente in questa riflessione non sto prendendo in considerazione le forme patologiche di aggressività che pure possono essere presenti negli esseri umani.

2 risposte a "AGGRESSIVITA’"

  1. Grazie, proprio ciò di cui avevo bisogno di conoscere! Da qualche giorno le mie riflessioni si aggiravano intorno a questo argomento e la tua mail si è rivelata al momento giusto! Piccola magia, grande beneficio… nutrivo forti dubbi sulla mia personale mancanza di aggressività… grazie perchè mi hai permesso di vedere il confine tra l’incapacità di proteggersi e la collera…. quindi benvenuta “assertività ” nella mia vita, proverò a dirigere la mia attenzione su questa qualità…. ancora grazie, Sara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...