MODALITA’ PERSISTENTE DI ESPERIENZA INTERNA E DI COMPORTAMENTO CHE SI DISCOSTA IN MODO MARCATO DALLA CULTURA DELL’INDIVIDUO
QUESTA MODALITA’ SI MANIFESTA IN DUE (O PIU’) DELLE SEGUENTI AREE:
1) COGNITIVITA’ (ES. MODI DI PERCEPIRE E INTERPRETARE SE STESSI, ALTRE PERSONE ED EVENTI
2) AFFETTIVITA’
3) FUNZIONAMENTO INTERPERSONALE
4) CONTROLLO DEGLI IMPULSI
E’ RIGIDA, PORTA DISAGIO, E’ STABILE, NON E’ CONSEGUENZA DI UN DISTURBO MENTALE, NON E’ DOVUTA AGLI EFFETTI DI SOSTANZE
CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI DI PERSONALITA’ SECONDO IL DSM-IV
CLUSTER A
INDIVIDUI CHE APPAIONO STRANI O ECCENTRICI
DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
DISTURBO SCHIZOIDE DI PERSONALITA’
DISTURBO SCHIZOTIPICO DI PERSONALITA’
CLUSTER B
INDIDIVIDUI CHE APPAIONO MELODRAMMATICI, EMOTIVI O IMPREVEDIBILI
DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITA’
DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’
DISTURBO ISTRIONICO DI PERSONALITA’
DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’
CLUSTER C
INDIVIDUI CHE APPAIONO ANSIOSI O PAUROSI
DISTURBO DIPENDENTE DI PERSONALITA’
DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITA’
DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
CATEGORIE PROPOSTE PER ULTERIORI STUDI
DISTURBO DEPRESSIVO DI PERSONALITA’
DISTURBO OPPOSITIVO (NEGATIVISTICO DI PERSONALITA’)